Grace & Frankie: una serie tv che va vista
Anche sull’amicizia, come sull’amore, ci vengono spesso date false speranze: i film ci mostrano amicizie eterne, legami indistruttibili, soprattutto quando si tratta dell’amicizia tra donne; spesso si vedono rapporti che cominciano dall’asilo e proseguono fino alla morte, donne che affrontano ogni situazione della vita insieme, pigiama party dove vengono condivisi segreti eccetera eccetera. Purtroppo, nella realtà, non è sempre così e queste amiche così speciali (quanto rare) può capitare di incontrarle più avanti nella vita.
Quindi, sicuramente uno degli insegnamenti di Grace e Frankie, è proprio questo: non è mai troppo tardi per incontrare la tua migliore amica.
Grace e Frankie è una serie tv completamente innovativa per svariati aspetti, primo tra tutti la presa in considerazione della terza età e di tutte le sue molteplici sfaccettature.
La serie è prodotta da Marta Kauffman, produttrice anche di Friends, e presenta un cast stellare, in primis Jane Fonda e Lily Tomlin, ma anche Martin Sheene e Sam Waterson.
Quindi, tematiche raramente affrontate nelle serie tv e un cast talentuoso rappresentano, senza ombra di dubbio, ottimi ingredienti per far sì che questa serie sia una delle più belle, simpatiche e vivaci che io abbia mai visto.
Cominciamo con una piccola introduzione: la storia comincia con Grace (Jane Fonda) e Frankie (Lily Tomlin) che si incontrano in un ristorante lussuoso. Già in questa primissima scena è evidente la differenza tra le due: Grace è una signora elegante, che veste con classe e ha un trucco molto curato. Insomma, una donna che appare sicuramente abbiente.
Frankie, invece, è stravagante, indossa lunghe vesti, i capelli sono disordinati, i gioielli appariscenti e coloratissimi: sicuramente risalta in quel ristorante lussuoso. Due donne completamente agli opposti. Grace e Frankie sono sedute a quel tavolo perché i mariti, Robert Hanson (Martin Sheene) e Sol Bergstein (Sam Waterson), avvocati divorzisti e soci, hanno organizzato la cena per dare alle mogli una grande notizia. Le due sono sicure si tratti del pensionamento di entrambi, quindi la conversazione forzata tra loro, che non nascondono l’antipatia reciproca, prosegue su questa linea. Quando i mariti arrivano e la cena finalmente comincia, Grace e Frankie scopriranno che non si trattava della pensione, ma di un matrimonio. Infatti, Robert e Sol confessano di essere omosessuali e di amarsi da anni e comunicano anche alle sfortunate mogli di volersi sposare.
Comprensibilmente, Grace e Frankie sono sconvolte e reagiscono a modo loro alla notizia: Grace facendo una scenata al ristorante, Frankie facendosi prendere dal panico.
Il giorno seguente, Grace decide di andare via dalla casa in cui vive insieme a Robert e sceglie di spostarsi alla casa al mare, comprata con Sol e Frankie, per stare da sola. Caso vuole, che anche Frankie abbia fatto la stessa scelta, così le due donne decidono di vivere lì, insieme.
Cominciano così le avventure di queste due creature stravaganti e conosciamo meglio i personaggi nel corso di tutte e sei le stagioni. Grace e Frankie devono ricominciare, perdonare e perdonarsi, raccogliere i cocci delle loro vite spezzate da una notizia come quella ricevuta. Un matrimonio finito a settant’anni non è così facile da superare.
Grace e Frankie: yin e yang di un’amicizia
Su Grace si possono dire tantissime cose, ma una delle caratteristiche che colpisce è sicuramente il suo cinismo. Grace è una donna in carriera, ha fondato la Say Grace partendo da un semplice garage dove impacchettava i suoi prodotti di bellezza femminile. Naturalmente, gli ambienti che frequentava prima della notizia dell’omosessualità del marito erano di gran classe e categorizzano Grace come la donna americana ricca, quindi golf, belle case, feste di un certo livello eccetera. In realtà, però, Grace è una donna tenace che si crea la sua azienda, quindi non rispecchia pienamente lo stereotipo di “moglie dell’avvocato” che invece è rappresentata palesemente dalla maggior parte delle sue amiche.
Grace è rigida sulla gran parte delle decisioni e dei comportamenti che una persona prende nel corso della vita e sarà proprio su questo punto che interverrà Frankie. Se Grace è rigida, composta, mai fuori posto, Frankie sembra provenire da un altro pianeta. Frankie è un personaggio difficile da descrivere: intanto è un’artista, dipinge molto e non ha tabù, è aperta su quasi tutti gli argomenti, specialmente sulla sessualità, argomento su cui Grace (almeno inizialmente) non si lascia di certo andare.
Frankie è eclettica, a modo suo geniale, creativa. Lo dimostra già dai nomi che ha scelto per i suoi figli: Coyote (Ethan Embry) e Nwabudike (Baron Vaughn), detto Bud. Frankie è hippie, è salutista, ama i guru e crede in divinità che sono sconosciute ai più, è un’amante dell’erba fumata da sola o in compagnia, ma che la mette ancora di più a contatto con sé stessa.
All’inizio, quando la vita sta cominciando ad andare a catafascio, Grace e Frankie si trovano a condividere un dolore unico, comune solo a loro. Solo loro sanno esattamente come può sentirsi l’altra e mentre sono sedute al tavolo della loro bellissima casa sul mare, troviamo due donne distrutte, imbruttite, devastate da quel dolore indescrivibile.
Insomma, la forte e scettica personalità di Grace composta da 90% Martini secco e 10% Valium si scontra con l’anima hippie e spensierata di Frankie, ma si amalgama anche in un mix esplosivo dove due donne agli opposti imparano ad accettarsi, a convivere, ad accettare sé stessa e l’altra, a conoscersi veramente come nessuno le ha conosciute fino a ora.
Robert e Sol: un amore da favola in un mare di bugie
Se nella villa al mare vi sono due donne distrutte, nella casa che è stata di Robert e Grace vi sono due uomini felici e finalmente liberi di amarsi. Robert è, apparentemente, un duro, un uomo austero e severo, degno marito di Grace. Un uomo che ha amato un altro uomo per dieci anni, mentendo alla moglie e dovendosi accettare per quel che era davvero. Sol, dall’altro lato, non poteva che stare con Frankie: camicie sgargianti, entusiasmo da vendere, sempre positivo e primo fan del partner. L’amore tra Robert e Sol è simile al trovarsi sulle montagne russe, per ogni dura salita, vi è un picco e poi una discesa ad aspettarci. Intendiamoci, tutta la serie è strutturata in questo modo, ma il loro rapporto, soprattutto all’inizio, è un continuo evolversi. Spesso il rapporto tra i due e le ex mogli è più o meno stretto, specialmente tra Sol e Frankie. Infatti, se la relazione tra Grace e Robert cozza molto perché i due personaggi sono molto simili caratterialmente e quindi tendono a non andare d’accordo, tra Sol e Frankie vi è sempre magia. Mentre Grace è furibonda con l’ex marito, tanto da non volerlo vedere, Frankie è sempre disponibile ad aiutare Sol e lo conosce talmente bene che sa dove tiene determinati oggetti e il motivo per cui lo fa, quando a un qualsiasi altro mortale sembrerebbe una sciocchezza tenere le medicine nell’armadietto delle spezie. Per loro, invece, no perché Sol (come Frankie) fa dei ragionamenti suoi, intimi, che solo una persona come Frankie può comprendere.
Sol accorre quando Frankie è spaventata dai terremoti ed è davvero dispiaciuto quando si tratta di lasciare la casa dove ha vissuto dei bei momenti insieme alla moglie e ai figli. Anzi, addirittura arriva a chiamare Frankie “anima gemella”, cosa che ovviamente a Robert non va giù.
Eppure, Sol e Robert hanno un’aura speciale intorno a loro, combattono insieme le battaglie dell’altro: se Robert si dedica al musical, Sol andrà a vederlo e se Sol si batterà per i diritti degli omosessuali, Robert sarà al suo fianco. Per Sol il processo di cambiamento che deve affrontare nel momento in cui confessa l’amore per Robert è molto più difficile, si tratta di tagliare il cordone ombelicale da una famiglia profondamente unita e strettamente connessa non solo per via genetica, ma quasi viscerale. Al contrario, seppure Robert ha compiuto una strada molto più lunga di accettazione di sé stesso, il distacco dalla famiglia non è stato turbolento, tra lui e Grace ormai i rapporti erano solo di facciata, non vi era una vera complicità o un vero trasporto, anche se sicuramente non è stato semplice cambiare radicalmente vita dopo 40 anni di matrimonio.
Insomma, l’amore tra Sol e Robert è sincero, autentico e frizzante e ora che è tutto “chiarito” i due sono finalmente liberi di esprimersi e di coronare il loro sogno di sposarsi.
I figli so piezz’e core
Come precedentemente anticipato, Frankie e Sol hanno adottato due figli: Coyote e Bud. Coyote è un ex tossicodipendente che sta cercando di rimettersi in carreggiata, mentre Bud è un impacciato avvocato che sta cercando di affermarsi nel suo stesso studio legale.
Entrambi hanno una relazione molto speciale con i loro genitori e un legame molto stretto tra loro, tanto da vivere insieme.
Grace e Robert hanno, invece, due figlie: Brianna (June Diane Raphael) e Mallory (Brooklyn Decker).
Brianna gestisce l’azienda di Grace, è una donna cinica, scettica, molto simile per certi versi alla mamma, che però deve fare i conti con la solitudine. Brianna è brava nel suo lavoro, capace, ma non è per niente affettuosa o dolce, anzi l’unica creatura verso cui dimostra un po’ di affetto è il suo cagnolino. Sicuramente è una donna in carriera che predilige questa alle relazioni sentimentali, ma anche lei vacillerà quando capirà che la relazione con Barry è molto più che divertimento.
Mallory, invece, si è sposata presto e ha dato alla luce quattro bambini, rendendosi conto troppo tardi che il suo matrimonio stava ormai andando a rotoli e lei non era più felice. Questa situazione, naturalmente, la lascia destabilizzata, intristita, senza un lavoro e con quattro bambini a cui badare. Ciò che nella serie emerge molto bene sono le reazioni alla notizia dell’omosessualità dei padri: naturalmente per tutti i figli prevale l’incredulità di fronte a una notizia del genere. Tuttavia, non vi è un vero e proprio schierarsi da una parte o dall’altra, forse perché non si comanda al cuore o forse perchè le vite dei quattro ragazzi non vengono influenzate troppo da questa notizia, non come se fosse accaduto a dei ragazzini, i figli cercano di sostenere le madri, a modo loro, e di comprendere le scelte dei padri.
Mentre Bud e Coyote cercano di sostenere la madre attraverso il dialogo e il sostegno, Brianna e Mallory intervengono in stile Grace con alcol e calmanti.
Le storie di questi quattro ragazzi non passano in secondo piano: un altro lato positivo di questa serie, infatti, è che sono tutti attivi. Anche se il titolo si riferisce solo a due nomi, in realtà è una grande famiglia allargata a essere protagonista. Quindi, nel corso delle stagioni, possiamo conoscere meglio Brianna e il suo caratteraccio, ma anche la sua profonda insicurezza. Infatti, Brianna non è così sicura di sé come vuol far sembrare, dietro quella maschera di sfacciataggine, mancanza di tatto e, a volte, arroganza, si nasconde una donna che vuole solo essere amata. Tuttavia, quando trova finalmente l’uomo che la ama e che ama profondamente, per paura si allontana. Brianna oscilla tra la sua solitudine e la sua paura di vicinanza, sembra quasi non riuscire a trovare un punto di equilibrio. Brianna resta uno dei personaggi meglio riusciti della serie, a mio parere, perché il suo scetticismo e le sue battute brutali la rendono perfetta.
Mallory, invece, è l’opposto della sorella: una ragazza molto più affettuosa, madre di quattro figli, che forse ha fatto il passo più lungo della gamba sposandosi così giovane. Quando Mallory si rende conto di non vivere un matrimonio felice, non si lascia abbattere e, sostenuta anche dalla sua famiglia, decide di rimettersi in gioco. Ad esempio, lavorando per Brianna, quindi cominciando a fare ciò che desidera veramente.
Anche per i figli di Sol e Frankie, Bud e Coyote, vale lo stesso. Sono entrambi un po’ impacciati e molto uniti, Bud è un avvocato nella società fondata da suo padre e Robert, quindi toccherà a lui prendere le redini quando Robert e Sol andranno in pensione.
Bud trova una compagna, Alison, che è molto particolare, forse un po’ stramba, e con un’ampia gamma di malattie assurde. Il loro è fin da subito un rapporto frizzante, sono una coppia molto affiatata e Bud tiene molto a lei, tanto da mettersi contro i suoceri per difenderla.
Insieme ad Alison organizzano feste strampalate basate sulla caccia al tesoro per molte occasioni, ad esempio il sesso del loro bambino, che poi sfociano nella follia perché nessuno dei presenti acconsente a partecipare a questo tipo di giochi. Insomma, sono sicuramente una coppia bizzarra e stravagante. Dimostra di essere un uomo affettuoso e molto presente anche nella vita dei genitori nel momento del bisogno.
Come abbiamo detto prima, il rapporto tra i due fratelli è molto più stretto che quello tra Brianna e Mallory. Bud accoglie Coyote in casa sua, lo sostiene quando vuole conoscere la madre biologica ed è presente nel suo percorso di disintossicazione.
Coyote è un ragazzo che appare, fin da subito, molto sensibile, soprattutto nei confronti di Mallory, sembra che ci sia un rapporto molto speciale tra i due giovani. Coyote si prende cura dei figlioletti di Mellory quando lei non c’è, ha un lavoro e sembra essere sulla via giusta, quella che porta alla disintossicazione. È buffo, un po’ goffo e molto unito a Frankie, anche nel momento in cui conosce la sua vera madre (che si dimostra una vera delusione), Coyote non dimentica mai chi è realmente sua mamma.
È molto attento anche nei confronti di Nadja, la sua ragazza, conosciuta in comunità, anche lei sta facendo un percorso di disintossicazione. Sta attento alle tempistiche per avere rapporti perché all’interno della comunità deve passare del tempo prima di intrattenere relazioni, soprattutto tra due persone appartenenti a quella comunità.
Insomma, nella serie viene dato ampio spazio anche ai figli delle protagoniste, cosicché lo spettatore possa conoscerli meglio.
L’unico enorme errore che compiono questi figli, tutti e quattro insieme, è quello di mettere le madri in casa di riposo. Infatti, non si preoccupano minimamente di ciò che preoccupa o che può rappresentare un problema per le proprie madri, si limitano a non reputarle più adatte a vivere da sole e dopo averle intortate le mettono in casa di riposo e mettono in vendita la casa. Senza contare che non si preoccupano minimamente di Robert e Sol che, avendo la stessa età delle ex mogli, potrebbero presentare gli stessi problemi.
Toccherà, naturalmente, a Grace e Frankie, evadere dalla casa di riposo e riprendersi la casa, come solo loro sanno fare.
L’amore a 70 anni
Dopo aver scoperto l’omosessualità del proprio marito, una donna si deve riprendere dallo shock. Mentre Robert e Sol sono una coppia, quindi devono imparare a conoscersi di nuovo e a convivere come una vera coppia, Grace e Frankie devono riprendere in mano la propria vita. Questo significa, tra le altre cose, uscire e conoscere nuove persone.
Mentre Frankie vede Jacob, suo amico e fornitore di frutta e verdura, sotto una nuova eccitante luce, Grace è restia a concedersi al primo che passa, tanto che è scettica anche sull’uso dei siti d’incontri. In ogni caso, incontrerà Guy, un vecchio amico di famiglia a cui si avvicina.
E’ qui che emerge uno dei temi che saranno ricorrenti nella serie: la sessualità.
Ancora oggi alcuni “elementi” della sessualità rappresentano un tabù, specialmente se si parla di sessualità femminile. Queste due arzille signore, invece, ci insegnano che non esistono tabù! Specialmente in amicizia, specialmente… a quell’età. Se si pensava che dopo una certa età il sesso sarebbe stato un lontano ricordo, forse abbiamo fatto un buco nell’acqua: Grace e Frankie ribaltano tutti i silenzi e le espressioni imbarazzate che conosciamo quando si parla di certi argomenti.
Quando Grace comunica a Frankie che il momento di andare più avanti con Guy è arrivato, l’amica si preoccupa per lei: certe cose non sono più come a vent’anni, infatti Grace è un po’ emozionata per la fatidica notte, dove pretende che tutte le luci siano spente. In questo caso, siamo messi di fronte alla dura realtà: il corpo non è più lo stesso, la vergogna e la paura di non piacere al nuovo partner, infatti, mettono Grace un po’ in difficoltà. La prima notte con Guy sarà fallimentare per svariati motivi che non sono però specifici solo di persone con una certa età: si tratta di conoscersi, di essere a proprio agio, di piacersi e di avere una connessione speciale. Dal canto suo, Frankie non aiuta quando il mattino dopo interroga l’amica su come sia andata la nottata e, come al solito, con la schiettezza che la contraddistingue, chiedendole anche se Grace abbia avuto un orgasmo o meno.
Insomma, dopo tanti anni passati con lo stesso uomo, è difficile concedersi a un altro, soprattutto con tutte le complicazioni che vi sono.
Grace dimostra in più occasioni di essere una donna forte e cinica, ma a volte la vediamo anche lasciarsi andare di fronte ai sentimenti. Sicuramente, un uomo che l’ha sconvolta è Phil: possiamo dire che lui è stato il grande amore di Grace. Un amore sempre taciuto, ma che entrambi sapevano essere reciproco, naturalmente vi erano dei matrimoni da salvaguardare, delle famiglie da tenere insieme, per cui né Grace né Phil riuscirono a concedersi ai loro sentimenti. Tuttavia, adesso, la questione è ben diversa, quindi Grace si mette in gioco, anche aiutata da Frankie, e tenta il tutto per tutto con Phil, che inizialmente è restio a tornare sui suoi passi. Con Phil avviene il primo profondo cambiamento di Grace: se con Guy dopo un po’ di tempo è finita, con Phil la connessione è molto più profonda e romantica, sotto ogni punto di vista. Purtroppo, per svariati motivi, anche la storia con Phil finisce e per Grace sarà un duro colpo.
Alla fine però, arriverà Nick e sarà tutta un’altra storia: Nick è l’uomo più adatto a Grace, quello che combatte per averla nonostante sia molto più giovane di lei e che le dimostra milioni di volte quanto lui la ami.
Mentre Grace intrattiene diverse relazioni, Frankie si innamora profondamente di Jacob e con lui sarà tutto semplice, i due sembrano essere fatti l’uno per l’altra, si comprendono, si sostengono, ognuno con le sue stravaganze. Tuttavia, quando Frankie si trasferisce insieme a lui a Santa Fe, la storia comincia a vacillare. Per un po’ di tempo funziona l’amore a distanza, ma poi entrambi capiscono che non si può invecchiare insieme senza stare insieme. Infatti, Santa Fe e Frankie non vanno d’accordo: Frankie sente la mancanza di Grace e nota anche di essere stata sostituita, segno che anche a Grace manca Frankie. Dopo la rottura con Jacob, Frankie si riprende e intrattiene altre due relazioni: una molto breve durante un ritiro spirituale in una Yurta, l’altra con Jack Ayres, conosciuto a un’asta.
Anche questa volta Grace e Frankie ci dimostrano che c’è ancora tempo per innamorarsi e che la vecchiaia non è il periodo in cui tutto si ferma, è ancora possibile fare molte cose!
Il lavoro a 70 anni
Grace e Frankie ci insegnano che non è mai troppo tardi per creare un’attività: è così che le donne imprenditrici diventano un altro ramo di questa incredibile storia raccontata nella serie. Se l’idea di pensione è quella di due adorabili vecchiette su due sedie a dondolo sotto un bel porticato, avete sbagliato serie tv. Abbiamo già detto che Grace è stata una donna in carriera e, come lei, lo è Brianna. Tuttavia, di Frankie non sappiamo un granché, eccetto la sua passione per la pittura e le sue lezioni di arteterapia ai detenuti. Così, il primo impatto che abbiamo con la carriera di Frankie avviene durante la seconda stagione, quando Frankie si rende conto di avere una grande idea per un prodotto che potrebbe interessare alla Say Grace, quindi lo sottopone a Brianna.
Frankie è una donna di settant’anni che conosce bene le difficoltà che comporta la vecchiaia: quindi, la sua idea geniale è un lubrificante vaginale per donne di una certa età.
Naturalmente, all’inizio, l’idea disgusta e sciocca Brianna che vuole, invece, dei prodotti utili alle donne di media età come creme per il corpo, per il viso eccetera. Quando però, Brianna si trova a corto di novità con il suo team propone il lubrificante di Frankie e comincia così, con un lubrificante vaginale, il viaggio nella carriera di Frankie. In seguito arriviamo a una delle puntate più belle della serie tv: il numero 13 della seconda stagione: Grace e Frankie decidono di intraprendere una carriera nei… vibratori per donne anziane. Insomma sì, eccoci di nuovo ad abbattere uno dei tabù ancora oggi più diffusi: il piacere femminile. Anche se oggi ci l’argomento è più dibattuto e diverse serie lo affrontano, resta un argomento scomodo.
In un momento di autoerotismo, Grace si provoca una forte tendinite: da qui, l’idea geniale. Nasce la VYBRANT.
Naturalmente le due affrontano non poche difficoltà, ma alla fine riusciranno a vendere e ricevere molti ordini per il vibratore più innovativo mai creato.
Inoltre, le due donne sapranno veramente migliorare l’azienda, anche quando il problema sarà la difficoltà ad alazarsi dal wc…
La morte
Anche questo tema viene affrontato: l’età è quella che è, quindi la morte aleggia sui personaggi. Ad esempio, Robert viene colto da infarto alla fine della prima stagione. Decide di sposare Sol in ospedale invece di fare la cerimonia in grande, proprio perchè siamo tutti appesi a un filo. Anche la puntata in cui Bebe prende una delle decisioni più dure e criticate della serie tv è molto toccante: Babe è un’amica comune di Frankie e Grace, malata di cancro, ha vissuto una vita piena e vivace e decide semplicemente di morire, una specie di eutanasia consapevole. Frankie sostiene la sua scelta, mentre Grace no perchè vorrebbe vedere la sua amica combattere per la vita.
Una scelta che provoca molto dolore a entrambe, ma che alla fine verrà compresa e sostenuta.
Conclusione
Se non l’avete ancora vista correte ad accendere Netflix e godetevi una delle serie tv più simpatiche che esistano. Forse, in questo articolo ci sono alcuni spoiler, ma Grace e Frankie è molto, molto di più.
La convivenza e il loro conoscersi e sostenersi le renderà quelle amiche speciali di cui abbiamo parlato all’inizio, saranno veramente sempre presenti quando l’altra si trova nei guai. L’amicizia nata in questa serie tv è quella che tutti noi vorremmo avere, perchè ognuno di noi merita di una Frankie che ti tiri su dal wc e una Grace che ti offre un Martini secco.