Francesco Mariano: il Sound Designer che unisce la tecnologia alla creatività musicale.

Francesco Mariano: il Sound Designer che unisce la tecnologia alla creatività musicale.

Francesco Mariano è un talentuoso Sound Designer italiano che ha dimostrato una grande versatilità nel campo della creazione musicale, combinando le sue basi classiche con la sperimentazione elettronica per creare nuove forme di espressione musicale.

Mariano ha iniziato la sua formazione musicale al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova dove ha studiato contrabbasso.

Successivamente ha proseguito gli studi laureandosi in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Piacenza e in composizione di musica per videogame presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Con la sua solida formazione musicale classica, Mariano ha suonato come contrabbassista in numerosi concerti, incluse le ultime due edizioni del Pavarotti&Friends. Il suo talento poliedrico e la sua passione per la creazione di musica elettronica lo hanno portato a diventare un rinomato sound designer italiano, con numerose composizioni elettroniche ed elettroacustiche pubblicate sulle maggiori piattaforme di distribuzione. (https://linktr.ee/fm73music)

Recentemente, Mariano ha creato un’app innovativa per l’ear training utilizzando il software Max MSP/Jitter. L’app è un sofisticato strumento audiovisivo per il riconoscimento degli intervalli musicali, sia melodicamente che armonicamente. Grazie all’algoritmo, l’utente può ascoltare gli intervalli proposti dall’app e indovinare la loro corretta identificazione tramite un menu a tendina.

L’applicazione offre risposte visive e sonore in base al risultato corretto/sbagliato dell’utente, consentendo anche la visualizzazione di uno score che indica la specie e il numero di intervalli errati. Inoltre, l’app permette l’ascolto di brani famosi che iniziano con determinati intervalli musicali, offrendo esercizi di training specifici ed efficaci. (https://www.youtube.com/c/francescomariano).

L’applicazione di Francesco Mariano rappresenta un potente strumento per migliorare le proprie competenze nell’identificazione degli intervalli musicali, sia a livello melodico che armonico. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle funzionalità avanzate, l’app è ideale per studenti di musica, insegnanti, musicisti e appassionati di musica di ogni livello di esperienza