L’Orbettino

Carta d’identità

Phylum: Cordati

Classe: Rettili

Ordine: Squamati

Famiglia: Anguidi

Distribuzione geografica: Europa, Africa mediterranea

Anatomia:

Nonostante le sue sembianze da “serpente”, l’orbettino è un sauro, è sprovvisto di zampe e per muoversi striscia, proprio come i serpenti. In caso di pericolo ha la capacità di perdere la coda, come le lucertole. Le dimensioni di questo rettile si aggirano intorno ai 30-40 cm, il corpo è liscio e di color grigio\marrone. Le femmine risultano essere più grandi dei maschi. Una caratteristica che lo differenzia dai serpenti è la dotazione di palpebre.

Riproduzione:

La maturità sessuale avviene intorno ai 3 anni, il periodo riproduttivo avviene tendenzialmente nei mesi di aprile-maggio. I maschi a volte combattono per conquistare la femmina. L’orbettino è un animale ovoviviparo, le uova vengono incubate per circa 3 mesi all’interno del ventre della femmina, la schiusa delle uova avviene internamente, generalmente si contano 7-8 piccoli per parto. La loro lunghezza si aggira intorno ai 7 cm.

Alimentazione e habitat:

La sua dieta consiste in: molluschi, larve, insetti, bruchi, lombrichi, lumache. E’ un animale particolarmente longevo (50 anni), anche se viene predato da altri rettili, mammiferi carnivori e diversi uccelli. L’orbettino abita in luoghi umidi e ricchi di vegetazione. E’ possibile incontrarlo nei prati, specialmente in primavera e nel sottobosco in autunno. Passa la maggior parte del suo tempo in disparte sotto sassi o legni, si muove solo per alimentarsi e riprodursi. Conduce un tipo di vita gregario e molto pacifico, tranne nel periodo riproduttivo, quando i maschi partecipano a conquiste territoriali vere e proprie. Gli esemplari giovani condividono lo stesso territorio di caccia e tane utili per lo svernamento. Il letargo di questo animale non è particolarmente lungo (3 mesi all’incirca), infatti nel mese di marzo è possibile trovarlo già “attivo”.

NOTA BENE!

Gli orbettini sono animali selvatici, pertanto la loro detenzione in cattività è illegale! Fatta eccezione per esemplari “muniti” di apposito certificato, che comprovi essere un animale riprodotto in cattività e non prelevato in natura.

Molto spesso capita di assistere a uccisioni di questi animali poiché scambiati per serpenti. Facciamo un po’ di chiarezza… Gli orbettini come abbiamo detto, sono simili ai serpenti, ma non lo sono, non iniettano il tanto temuto veleno. Ricordiamoci anche che la legge vieta sia la detenzione che uccisione della fauna selvatica, in questo caso parliamo sia di orbettini ma anche di serpenti! Se durante una passeggiata dovessimo incontrare qualche “animale strisciante”, lasciamolo proseguire per la sua strada, limitiamoci ad osservarlo nel suo ambiente e se vogliamo, perché no fare qualche foto! Non dimentichiamoci che siamo a “casa loro” e che la continua urbanizzazione di territori naturali altro non è che un appropriarsi di casa loro.

Per maggiori informazioni consiglio vivamente di consultare cosa dice la Convenzione di Berna in merito.

http://www.elaphe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=71:convenzione-di-berna&catid=41:articoli-e-pubblicazioni&Itemid=71